
Prima di essere una personal trainer, sono un’atleta
Il mio percorso nel mondo del movimento è quindi iniziato sulla pista di atletica. È lì che ho imparato quanto conta ascoltare davvero il proprio corpo. È sulla pista che ho imparato cosa significa davvero ascoltare il corpo.
Allenarsi non è solo spingersi oltre, ma anche trovare equilibrio, recuperare, sentirsi bene nel movimento. Questa consapevolezza è diventata la base del mio approccio.
Per anni ho gareggiato a livello agonistico, entrando a far parte della Nazionale Giovanile Italiana di Atletica Leggera e vivendo in prima persona cosa significa allenarsi con dedizione, costanza e obiettivi chiari.
Ho avuto l'onore di indossare la maglia azzurra in quattro occasioni internazionali, partecipando anche a due Campionati Europei, sia su pista che nel cross. Uno dei momenti più speciali è stato sicuramente il secondo posto a squadre agli Europei di Cross a Samorin, nel 2017, un ricordo che porto nel cuore.
A livello nazionale ho raggiunto importanti traguardi: ho conquistato il titolo di Campionessa Italiana nei 3000 siepi, sono stata Vicecampionessa Italiana nei 2000 siepi, e ho ottenuto due medaglie di bronzo nei 10 km su strada e nei 1500 metri indoor, nella categoria junior.
Questi anni intensi mi hanno lasciato molto più di medaglie e record personali – come i 9’47” nei 3000 metri, 4’27” nei 1500, e 36’42” sui 10 km su strada. Mi hanno insegnato il valore dell’allenamento mirato, dell’ascolto del corpo, e soprattutto l’importanza dell’equilibrio tra performance, salute e benessere psicofisico.
Con il tempo, la mia visione dell’allenamento si è ampliata. Ho iniziato a sentire il bisogno di costruire un approccio che fosse adatto non solo agli atleti, ma anche a chi vuole semplicemente prendersi cura di sé attraverso il movimento.
Per questo ho continuato a studiare e a formarmi: ho approfondito il protocollo Whole, un metodo che integra forza, mobilità e consapevolezza, e mi sono specializzata nel lavoro posturale con il Metodo Mézières e il Metodo Canali, che mi hanno permesso di portare nei miei allenamenti una nuova attenzione alla postura, all’allineamento e alla prevenzione degli infortuni.
Tutta questa esperienza, dall’agonismo alla formazione, ha dato forma al mio metodo di lavoro: un approccio completo, attento e personalizzato, pensato per accompagnare ogni persona verso un benessere reale, costruito passo dopo passo.